© 2025 Oilsbysimpson.com - Oli Simpson - Endoca CBD Erbe e cura del corpo a base vegetale. Tutti i diritti riservati

Cos'è il CBG? Che cos'è il cannabigerolo (CBG)?

La cannabis è stata utilizzata per migliaia di anni a causa delle molte opportunità che la pianta offre. È solo in tempi recenti che gli scienziati hanno iniziato a prestare ai cannabinoidi e ai loro discendenti l'attenzione che meritano. I meccanismi delle molecole erano un mistero irrisolto fino a quando il tetraidrocannabinolo (THC) e il primo recettore dei cannabinoidi, CB1, furono scoperti, seguiti da endocannabinoidi, anandamidi (arachidonoiletanolamide, AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG). I recettori AEA, 2-AG e CB sono stati raggruppati e classificati dai fisiologi nel sistema endocannabinoide (ECS).

L'ECS è una complessa rete di neurotrasmettitori e recettori che lavorano insieme per segnalare e trasmettere informazioni in tutto il corpo. Modulano le funzioni neurovegetative essenziali e aiutano a mantenere l'omeostasi del corpo. L'AEA è il più delle volte agenti di segnalazione tonica per ECS e regola le trasmissioni sinaptiche, mentre 2-AG agisce come un attivatore di segnale fasico nella depolarizzazione neuronale e mediatore della plasticità sinaptica.

I fitocannabinoidi sono composti terpenofenolici che si trovano naturalmente nelle piante di cannabis. Tra questi non ci sono solo il tetraidrocannabinolo psicoattivo (THC), ma anche diverse molecole non psicoattive come cannabidiolo (CBD), cannabinolo (CBN), cannabigerolo (CBG), cannabicromene (CBC) e molti altri. Le molecole di tipo CBG sono i precursori naturali dei cannabinoidi e hanno dimostrato, attraverso numerosi studi indipendenti, di avere proprietà terapeutiche e sono quindi strumenti promettenti nello sviluppo di terapie attuali per una vasta gamma di disturbi. Siamo determinati a informare la comunità scientifica sugli ultimi sviluppi nella ricerca delle proprietà e delle capacità terapeutiche del CBG.

La cannabis è stata utilizzata per migliaia di anni a causa delle molte opportunità che la pianta offre. È solo in tempi recenti che gli scienziati hanno iniziato a prestare ai cannabinoidi e ai loro discendenti l'attenzione che meritano. I meccanismi delle molecole erano un mistero irrisolto fino a quando il tetraidrocannabinolo (THC) e il primo recettore dei cannabinoidi, CB1, furono scoperti, seguiti da endocannabinoidi, anandamidi (arachidonoiletanolamide, AEA) e 2-arachidonoilglicerolo (2-AG). I recettori AEA, 2-AG e CB sono stati raggruppati e classificati dai fisiologi nel sistema endocannabinoide (ECS).

L'ECS è una complessa rete di neurotrasmettitori e recettori che lavorano insieme per segnalare e trasmettere informazioni in tutto il corpo. Modulano le funzioni neurovegetative essenziali e aiutano a mantenere l'omeostasi del corpo. L'AEA è il più delle volte agenti di segnalazione tonica per ECS e regola le trasmissioni sinaptiche, mentre 2-AG agisce come un attivatore di segnale fasico nella depolarizzazione neuronale e mediatore della plasticità sinaptica.

I fitocannabinoidi sono composti terpenofenolici che si trovano naturalmente nelle piante di cannabis. Tra questi non ci sono solo il tetraidrocannabinolo psicoattivo (THC), ma anche diverse molecole non psicoattive come cannabidiolo (CBD), cannabinolo (CBN), cannabigerolo (CBG), cannabicromene (CBC) e molti altri. Le molecole di tipo CBG sono i precursori naturali dei cannabinoidi e hanno dimostrato, attraverso numerosi studi indipendenti, di avere proprietà terapeutiche e sono quindi strumenti promettenti nello sviluppo di terapie attuali per una vasta gamma di disturbi. Siamo determinati a informare la comunità scientifica sugli ultimi sviluppi nella ricerca delle proprietà e delle capacità terapeutiche del CBG.

Fitocannabinoidi e sostituti sintetici

L'isolamento del CBG fu scoperto per la prima volta nel 1964 quando Y. Gaony riferì la struttura e le parti della sintesi di molti cannabinoidi, incluso il CBG. Sebbene il CBG sia rappresentato nella maggior parte dei tipi di cannabis (anche se solo in quantità relativamente piccole), i ricercatori hanno concentrato la loro energia sui cannabinoidi più importanti, THC e CBD. Contrariamente ai cannabinoidi presenti in natura, negli ultimi decenni sono stati inventati composti sintetici ispirati ai cannabinoidi, che sono diventati farmaci leader nel mercato farmaceutico. Alcuni di questi cannabinoidi modificati chimicamente non hanno gli effetti psicoattivi del THC, ma allo stesso tempo hanno alcune delle proprietà terapeutiche dei cannabinoidi già noti. È importante sottolineare che i farmaci sintetici hanno spesso scarsi effetti collaterali a causa dei residui di solvente. Poiché abbiamo a che fare con composti molto nuovi, gli effetti collaterali possono essere drastici e, in casi estremi, fatali. Al contrario, i cannabinoidi, usati per uso ricreativo e con effetto terapeutico, sono stati per un tempo incredibilmente lungo - e non sono mai stati segnalati casi potenzialmente letali.

I fitocannabinoidi come CBD, CBN e CBG contengono la maggior parte degli effetti terapeutici del THC, senza essere psicoattivi. Questi cannabinoidi hanno dimostrato di essere efficaci contro un numero crescente di malattie e condizioni. Sebbene si ottengano risultati positivi, il trattamento è molto limitato per la popolazione. Inoltre, mentre molti studi scientifici e medici utilizzano il CBD, il CBG non è ancora utilizzato, in quanto è stato studiato e testato.

La biochimica dietro CBG

Come accennato in precedenza, il CBG fu isolato per la prima volta da Y. Gaoni, nel 1964, quando fu in grado di mostrare la struttura e le parti della sintesi di molti cannabinoidi, incluso il CBG. Il CBG è un composto terpenofenolico e, come molti altri cannabinoidi, può essere diviso in tre parti distinte. I componenti non solo hanno diverse proprietà chimiche e farmaceutiche, ma influenzano anche il potenziale di assorbimento delle molecole in diversi modi. La parte idrofila è rappresentata da un anello fenolico che si ritiene abbia le proprietà antibatteriche e antimicrobiche dei cannabinoidi. L'anello è unito da due catene lipofile a ciascuna delle loro estremità diagonali. Uno è la catena n-alchilica, mentre l'altro è rappresentato da una funzione terpenica che contiene poteri terapeutici e sembra essere correlata a molte delle proprietà mediche del CBG. Avendo due frazioni lipofiliche, il CBG, come altri cannabinoidi, ha molto difficoltà a dissolversi in acqua, mentre è facilmente assorbibile dalle membrane e dai tessuti cellulari.

Come già sapete, il CBG è il precursore naturale di THC, CBD e CBN. Le frazioni fenoliche di CBG sono probabilmente create mediante il metodo del polichetide, in cui un acido triketo può assumersi alcune delle responsabilità. La sua ciclizzazione porta all'acido olivetoico, che si trasforma in C-acilato di geranil difosfato, basato sulla sintesi di CBGa. La forma di acido carbossilico di questo fitocannabinoide, acido cannabigerolico (CBGa), è molto importante per la sintesi di altri fitocannabinoidi, ed è esattamente questa forma chimica che hanno i fitocannabinoidi quando si trovano in piante di cannabis fresche. I cannabinoidi corrispondenti vengono successivamente assorbiti mediante decarbossilazione (calore) (Figura 1). La conversione dall'acido CBG in acido THC, CBD e CBN è anche catalizzata da enzimi specifici e viene chiamata sintasi di acido THC, CBD e CBN.

CBG e suoi effetti terapeutici

Nonostante il fatto che siano stati condotti relativamente pochi studi approfonditi sul CBG, ci sono prove di azione farmacologica su un certo numero di bersagli. È stato dimostrato che il CBG ha effetti agonistici relativamente deboli su CB1 (Ki 440 nM) e CB2 (Ki 337 nM), il che spiega le proprietà non psicotrope della molecola. Tuttavia, influisce sul tono degli endocannabinoidi prevenendo l'escalation di AEA e quindi livelli più elevati di AEA. Studi precedenti indicano il CBG come un inibitore dell'escalation dell'acido gamma aminobutirrico (GABA), in una gamma di affiliazioni paragonabili o superiori a THC o CBD, il che potrebbe spiegare le sue proprietà anti-ansia e miorilassanti. Nel 1991 Evans ei suoi colleghi hanno scoperto che il CBG offre effetti analgesici e antiaritmici, bloccando l'attività della lipossigenasi e riducendo così il rischio di infiammazione in misura maggiore rispetto alla medicina convenzionale. Il CBG ha anche dimostrato di essere utile come farmaco antidepressivo e farmaco antipertensivo sui roditori. La maggior parte degli effetti citati sono mediati dalla loro potente attività come agonisti dei β-adrenorecettori e dalle loro condizioni di legame conduttivo moderato al 2-HT5A. Inoltre, il CBG inibisce la proliferazione dei cheratinociti, suggerendo di essere utile nella psoriasi e, combinato con l'essere un antagonista TRPM1 relativamente potente, si pensa che porti alla possibilità di alleviare il cancro alla prostata e il dolore alla vescica. Recentemente, il CBG ha dimostrato di essere un'efficace molecola citotossica nel carcinoma epitelioide umano, nonché il secondo fitocannabinoide più efficace, subito dopo il CBD, contro il cancro al seno. È stato anche dimostrato che il CBG ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche (incluso lo stafilococco aureo resistente alla meticillina, MRSA), ha effetti antifungini moderati.

Numerosi studi hanno dimostrato che il CBG ha un effetto potenziato se associato ai terpenoidi. I terpenoidi sono piuttosto potenti e possono influenzare il comportamento animale e umano se solo leggermente inalati attraverso l'aria. Mostrano effetti terapeutici unici che possono contribuire a molti degli effetti medicinali dell'estratto di cannabis. Ad esempio, è stato dimostrato che il limonene sinergizza sia con CBG che con CBD promuovendo l'apoptosi nelle cellule di cancro al seno, mentre il Myrcene, un terponide noto dal luppolo, sinergizza con CBG e CBD inibendo la carcinogenesi epatica indotta dall'aflatossina. Il linalolo, un terpenoide noto dalla lavanda, sembra funzionare con CBD e CBG nel trattamento dell'ansia. Inoltre, CBC e CBG hanno dimostrato di avere proprietà di cooperazione in collaborazione con il terpenoide, l'ossido di cariofilene, che è naturalmente presente nella melissa, come fungicida, e con effetto simile ai fungicidi commerciali come il sulconazolo e la ciclopiroxolamina. È stato dimostrato che il CBGa ha una sinergia con i terpenoidi della melissa, poiché il CBGa tiene lontani gli insetti e assicura che la pianta non venga mangiata, suggerendo che il CBGa può essere un'alternativa promettente per proteggere le colture e le verdure da insetti e parassiti.

prospettive

Il CBG ha mostrato risultati promettenti in molti trattamenti. Sfortunatamente, il CBG con una concentrazione relativamente bassa nella pianta, con conseguente somministrazione terapeutica di olio di CBG, sarà limitato dalla quantità di composto ottenuto dall'estrazione della pianta.

Tuttavia, recenti lavori di selezione hanno dimostrato che i chemotipi della cannabis - con la loro mancanza di enzimi a valle - il contenuto di fitocannabinoidi è pari al 100% di CBG. Dopo 9 anni di duro lavoro e programmi di allevamento, Endoca ha creato un olio di CBG e un isolamento al 99% di CBG. Detto questo, sono necessari ulteriori studi e studi prima di poter confermare e determinare l'ampia gamma di proprietà terapeutiche contenute nell'olio di CBG.

Bibliografia (Riferimenti alla fonte)
  1. DEVANE, W. et al. Determinazione del cervello di ratto e caratterizzazione di un recettore dei cannabinoidi nel cervello di ratto. Mol. Pharmacol. 34, 605–613 (1988).
  2. Devane, W. et al. Isolamento e struttura del costituente del cervello che si lega al recettore dei cannabinoidi. Scienza (80-.). 258, 1946-1949 (1992).
  3. Mechoulam, R. et al. Identificazione presente nell'intestino canino, che si lega ai recettori dei cannabinoidi. 50, 83–90 (1995).
  4. Pertwee, RG & Ross, RA Recettori cannabinoidi e loro ligandi. Prostaglandine Leukot Essent Fat. Acidi 66, 101–121 (2002).
  5. Russo, EB Carenza clinica di endocannabinoidi riconsiderata: la ricerca attuale supporta la teoria dell'emicrania, della fibromialgia, dell'intestino irritabile e di altre sindromi resistenti al trattamento. Cannabis Cannabinoid Res. 1, 154–165 (2016).
  6. Mahmoud, A. Marijuana e i cannabinoidi. (Humana Press, 2007).
  7. Russo, EB Taming THC: potenziale sinergia di cannabis ed effetti entourage fitocannabinoidi-terpenoidi. Br. J. Pharmacol. 163, 1344–1364 (2011).
  8. Turner, SE, Williams, CM, Iversen, L. & Whalley, BJ Molecular Pharmacology of Phytocannabinoids. (2017). doi: 10.1007 / 978-3-319-45541-9
  9. Gaoni, Y. & Mechoulam, R. Isolation, Structure, and Partial Synthesis of an Active Constituent of Hashish. Marmellata. Chem. Soc 86, 1646–1647 (1964).
  10. Mbvundula, EC, Rainsford, KD & Bunning, RA Cannabinoids nel dolore e nell'infiammazione. Inflammopharmacology 12, 99–114 (2004).
  11. Iseger, TA & Bossong, MG Una revisione sistematica delle proprietà antipsicotiche del cannabidiolo negli esseri umani. Schizofrenia Ris. 162, 153–161 (2015).
  12. Devinsky, O. et al. Cannabidiolo: farmacologia e potenziale ruolo terapeutico nell'epilessia e in altri disturbi neuropsichiatrici. Epilessia 55, 791–802 (2014).
  13. Elsohly, MA, Radwan, MM, Gul, W., Chandra, S. & Galal, A. Phytocannabinoids. 103, (2017).
  14. Pertwee, RG Endocannabinoids. (Springer US, 2015).
  15. Leo, A., Russo, E. & Elia, M. Cannabidiol and epilessy: Rationale and terapeutico. Pharmacol. Ris. 107, 85–92 (2016).
  16. Whiting, PF et al. Cannabinoidi per uso medico: una revisione sistematica e una meta-analisi. Jama 313, 2456-2473 (2015).
  17. Wierzbicki, AS Rimonabant: inibizione degli endocannabinoidi per la sindrome metabolica. Int. J. Clin. Pract. 60, 1697–1706 (2006).
  18. Tai, S. & Fantegrossi, WE Cannabinoidi sintetici: farmacologia, effetti comportamentali e potenziale di abuso. Rappresentante di Curr Addict 1, 129-136 (2014).
  19. Gurney, S., Scott, K., Kacinko, S., Presley, B. & Logan, B. Farmacologia, tossicologia ed effetti avversi dei farmaci cannabinoidi sintetici. Forensic Sci Rev. 26, 53-78 (2014).
  20. Moreira, FA & Crippa, JAS Gli effetti collaterali psichiatrici di rimonabant. Rev. Reggiseni. Psychiatr. 31, 145–53 (2009).
  21. Rosenthal, E. & Kubby, S. Perché Marijush dovrebbe essere legale. (Running press, Londra, 1996).
  22. Appendino, G. et al. Cannabinoidi antibatterici della Cannabis sativa?: A Structure - Activity Study. J. Nat. Prod. 71, 1427-1430 (2008).
  23. Fellermeier, M. & Zenk, MH La prenilazione dell'olivetolato da parte di una transferasi di canapa produce acido cannabigerolico, il precursore del tetraidrocannabinolo. FEBS Easy. 427, 283–285 (1998).
  24. Zirpel, B., Stehle, F. & Kayser, O. Produzione di acido ??? 9-tetraidrocannabinolico dall'acido cannabigerolico da parte di cellule intere di Pichia (Komagataella) pastoris che esprimono acido ??? 9-tetraidrocannabinolico sintasi da Cannabis sativa L. Biotechnol . Facile. 37, 1869–1875 (2015).
  25. Gauson, LA et al. Il cannabigerolo viene trattenuto come agonista parziale in entrambi i recettori CB1 e CB2. Simp. Cannabinoidi 26 giugno-1 luglio 206 (2007).
  26. Banebjee, SP, Mechoulam, S. & Snydeji, H. Cannabinoidi: influenza nell'assorbimento dei neurotrasmettitori Influenza nei sinaptosomi cerebrali del ratto. J. Pharmacol. Exp. Ther. 194, 74-81 (1975).
  27. Kargmanss, S., Prasitn, P. & Evans, JF Translocation of HL-60 Cell 5-Lipoxygenase. (1991).
  28. Milman, G. et al. N-arachidonoil L-serina, un componente cerebrale simile all'endocannabinoide con proprietà vasodilatatorie. PNAS 103, 2428-2433 (2006).
  29. Evelyn, A., Formukong, A., Evans, T. & Evans, FJ Inibizione dell'effetto catalettico del tetraidrobannabinolo da parte di altri costituenti della Cannabis Sativa L. Jo. Pharm. Pharmacol. 40, 132-134 (1985).
  30. Cascio, MG, Gauson, LA, Stevenson, LA, Ross, RA & Pertwee, RG La prova che il cannabigerolo cannabinoide vegetale è molto potente? Agonista dei 2-adrenocettori e antagonista dei recettori 5HT 1A moderatamente potente. Br. J. Pharmacol. 159, 129–141 (2010).
  31. Wilkinson, JD & Williamson, EM I cannabinoidi inibiscono la proliferazione dei cheratinociti umani attraverso un meccanismo non CB1 / CB2 e hanno un potenziale valore terapeutico nel trattamento della psoriasi. J. Dermatol. Sci. 45, 87–92 (2007).
  32. Ortar, G. et al. (-) - Derivati ​​della mentililammina come potenti e selettivi antagonisti dei canali del recettore transitorio della melastatina di tipo 8 (TRPM8). Bioorganico Med. Chem. Lett. 20, 2729–2732 (2010).
  33. Mukerji, G., Yiangou, Y., Agarwal, SK & Anand, P. Transient recettore potenziale recettore vanilloide sottotipo 1 nella sindrome della vescica dolorosa e la sua correlazione con il dolore. J. Urol. 176, 797–801 (2006).
  34. SH1, B. et al. Eterato di trifluoruro di boro su reagente all'acido di Lewis modificato con silice-A (VII). Attività antitumorale del cannabigerolo contro le cellule di carcinoma epitelioide orale umano. Arch Pharm Res. 21, 353–356 (1998).
  35. Ligresti, A. et al. Attività antitumorale dei cannabinoidi vegetali con enfasi sull'effetto del cannabidiolo sul carcinoma mammario umano. J. Pharmacol. Exp. Ther. 318, 1375-1387 (2006).
  36. Eisohly, HN, Turner, CE, Clark, AM & Eisohly, MA Sintesi e attività antimicrobiche di alcuni composti correlati al cannabicromene e al cannabigerolo. J. Pharm. Sci. 71, 1319-1323 (1982).
  37. Petrocellis, L. et al. Effetti dei cannabinoidi e degli estratti di cannabis arricchiti con cannabinoidi sui canali TRP e sugli enzimi metabolici endocannabinoidi. Br. J. Pharmacol. 163, 1479-1494 (2011).
  38. DM, V. et al. Fase I e studio di farmacocinetica di D-limonene in pazienti con carcinoma avanzato. Comitato per le prove cliniche della fase I / II della campagna di ricerca sul cancro. Cancro Chemother Pharmacol. 42, 111-117 (1998).
  39. De-oliveira, ACAX, Ribeiro-pinto, LF, Otto, SS & Gonc, A. Induzione di monoossigenasi epatiche mediante i -mircene. Tossicologia 124, 135-140 (1997).
  40. L, R. et al. Base razionale per l'uso dell'olio essenziale di bergamotto nella medicina complementare per il trattamento del dolore cronico. Mini Rev Med Chem. 16, 721–728 (2016).
  41. D, Y., L, M., JP, C. & J., M.-C. Uso dell'ossido di cariofillene come agente antifungino in un modello sperimentale in vitro di onicomicosi. Mycopathologia 148, 79–82 (1999).
  42. De Meijer, EPM & Hammond, KM L'eredità del fenotipo chimico nella Cannabis sativa L. (II): Piante predominanti del cannabigerolo. Euphytica 145, 189–198 (2005).
avatar autore
aa